I motori elettromandri sono stati progettati per sviluppare un'elevata potenza unita ad un ingombro limitato. Queste caratteristiche, unite all'elevata velocità di rotazione consentita, li rendono ideali per l'applicazione su macchine per la lavorazione del: Legno, Alluminio, Vetro, Marmo, PVC.
Potenze disponibili da 0.22 kw fino a 11 kW.
I motori di questa categoria sono stati progettati per sviluppare un’elevata potenza unita ad un ingombro limitato, li rendono ideali per l’applicazione su macchine per la lavorazione del legno. Adatti per lavorazioni da 1500 rpm a 6000 rpm laddove il carico sia prevalentemente di tipo radiale.
Scheda Tecnica
Statore:
Asincrono trifase con isolamento in classe F
Rotore:
Pressofuso a gabbia di scoiattolo
Forma costruttiva:
Chiusa con carcassa ottenuta da profilo di alluminio
Ventilazione:
Esterna tramite ventola callettata all’albero
Protezione:
IP54
Equilibratura:
Eseguita secondo le norme ISO 1940: grado di equilibratura standard 2,5
Per applicazioni speciali è possibile fornire motori equilibrati con gradi inferior
Possibilità di equilibratura con mezza chiavetta (HK) o con chiavetta intera (FK)
FORMA COSTRUTTIVA: CHIUSA CON CARCASSA OTTENUTA DA PROFILO DI ALLUMINIO ESTRUSO.
VENTILAZIONE: ESTERNA TRAMITE VENTOLA
BILANCIATURA: LA BILANCIATURA STANDARD È ESEGUITA CON MEZZA CHIAVETTA
Gli elettromandrini di questa categoria sono stati progettati per sviluppare un’elevata potenza unita ad un ingombro limitato. Questo tipo di elettromandrino si presta ad essere installato su macchine automatiche per lavorazioni del legno, alluminio e materie plastiche. Grazie alla rigidità dei componenti meccanici, alla velocità di cambio utensile e alla bontà dei componenti elettrici questo elettromandrino si classifica come prodotto best in class. Questa versione è equipaggiata con attacco ISO30.
Scheda Tecnica
Statore:
Asincrono trifase con isolamento in classe F
Rotore:
In rame a gabbia di scoiattolo
Forma costruttiva:
Chiusa, con carcassa ottenuta da profilo in alluminio
Ventilazione:
Esterna tramite elettroventola
Protezione:
IP64
Equilibratura:
Eseguita secondo la norma ISO 1940: grado di equilibratura standard 2,5
Per applicazioni speciali è possibile fornire motori equilibrati con gradi inferiori
FORMA COSTRUTTIVA: CHIUSA CON CARCASSA OTTENUTA DA PROFILO DI ALLUMINIO ESTRUSO.
VENTILAZIONE: ESTERNA TRAMITE VENTOLA
BILANCIATURA: LA BILANCIATURA STANDARD È ESEGUITA CON MEZZA CHIAVETTA
Gli elettromandrini di questa categoria sono stati progettati per sviluppare un’elevata potenza unita ad un ingombro limitato. Queste caratteristiche, unite all’elevata velocità di rotazione consentita, li rendono ideali per l’applicazione su macchine per la lavorazione del legno, dell’alluminio e del PVC. L’uso dell’elettroventola consente di abbassare il livello di rumore alle alte velocità e di garantire la ventilazione alle basse velocità. Adatti per lavorazioni da 12.000 rpm a 24.000 rpm laddove il carico sia di tipo radiale e di tipo assiale.
Scheda Tecnica
Statore:
Asincrono trifase con isolamento in classe F
Rotore:
Pressofuso a gabbia di scoiattolo
Forma costruttiva:
Chiusa con carcassa ottenuta da profilo di alluminio
Ventilazione:
Esterna tramite ventola callettata all’albero
Protezione:
IP54
Equilibratura:
Eseguita secondo le norme ISO 1940: grado di equilibratura standard 2,5
Per applicazioni speciali è possibile fornire motori equilibrati con gradi inferiori
FORMA COSTRUTTIVA: CHIUSA CON CARCASSA OTTENUTA DA PROFILO DI ALLUMINIO ESTRUSO.
VENTILAZIONE: ESTERNA TRAMITE VENTOLA
BILANCIATURA: LA BILANCIATURA STANDARD È ESEGUITA CON MEZZA CHIAVETTA
I motori di questa categoria sono stati progettati per sviluppare un’elevata potenza unita ad un ingombro limitato. Queste caratteristiche, unite all’elevata velocità di rotazione consentita, li rendono ideali per l’applicazione su macchine per la lavorazione del legno e del PVC e su piccole CNC routers.
Adatti per lavorazioni da 9000 rpm a 18.000 rpm laddove il carico sia prevalentemente di tipo radiale (fresatura). Il cuscinetto montato è del tipo SB (Single Bearings). Sono ammessi anche piccoli carichi di tipo assiale. Alberi con attacchi disponibili per pinze: P-ER16, P-ER20, P-ER25.
Scheda Tecnica
Statore:
Asincrono trifase con isolamento in classe F
Rotore:
Pressofuso a gabbia di scoiattolo
Forma costruttiva:
Chiusa con carcassa ottenuta da profilo di alluminio estruso
Ventilazione:
Esterna tramite ventola callettata all’albero
Protezione:
IP54
Equilibratura:
Eseguita secondo le norme ISO 1940: grado di equilibratura standard 2,5
I motori di questa serie sono stati progettati per sviluppare un’elevata potenza unita ad un ingombro limitato. Queste caratteristiche, unite all’elevata velocità di rotazione consentita, li rendono ideali per l’applicazione su macchine per la lavorazione del legno, dell’alluminio e del PVC. Adatti per lavorazioni da 3000 rpm a 12.000 rpm laddove sia necessario montare una lama da taglio.
Scheda Tecnica
Statore:
Asincrono trifase con isolamento in classe F
Rotore:
Pressofuso a gabbia di scoiattolo
Forma costruttiva:
Chiusa, con carcassa ottenuta da profilo in alluminio
Ventilazione:
Esterna, tramite ventola calettata sull’albero
Protezione:
IP54
Equilibratura:
Eseguita secondo la norma ISO 1940: grado di equilibratura standard 2,5
Per applicazioni speciali è possibile fornire motori equilibrati con gradi inferiori
I motori di questa categoria sono stati progettati per sviluppare un’elevata potenza unita ad un ingombro limitato. Queste caratteristiche, unite all’elevata velocità di rotazione consentita, li rendono ideali per l’applicazione su macchine per la lavorazione del legno, dell’alluminio e del PVC. Adatti per lavorazioni da 12.000 rpm a 18.000 rpm laddove il carico sia prevalentemente di tipo radiale. Alberi con lunghezze disponibili: L20; L40; L61
Scheda Tecnica
Statore:
Asincrono trifase con isolamento in classe F
Rotore:
Pressofuso a gabbia di scoiattolo
Forma costruttiva:
Chiusa con carcassa ottenuta da profilo di alluminio
Ventilazione:
Esterna tramite ventola callettata all’albero
Protezione:
IP54
Equilibratura:
Eseguita secondo le norme ISO 1940: grado di equilibratura standard 2,5
Per applicazioni speciali è possibile fornire motori equilibrati con gradi inferiori
Possibilità di equilibratura con mezza chiavetta (HK) o con chiavetta intera (FK)
Gli elettromandrini della serie NC-35 sono stati progettati per sviluppare un’elevata potenza unita ad un ingombro limitato.
Queste caratteristiche, unite all’elevata velocità di rotazione consentita, li rendono ideali per l’applicazione su macchine per la lavorazione del legno, dell’alluminio e del PVC. SERIE NC35-SB: per lavorazioni da 12.000 a 18.000 rpm laddove il carico sia prevalentemente di tipo radiale. SERIE NC35-DB: per lavorazioni da 12.000 a 24.000 rpm con la presenza di un carico di tipo assiale.
Scheda Tecnica
Grandezze:
???
Potenze:
???
Polarità:
???
Coppia trasmissibile:
???
Potenza trasmissibile:
???
Rapporti di trasmissione:
???
Configurazione lato di uscita:
???
FORMA COSTRUTTIVA: CHIUSA CON CARCASSA OTTENUTA DA PROFILO DI ALLUMINIO ESTRUSO.
VENTILAZIONE: ESTERNA TRAMITE VENTOLA
BILANCIATURA: LA BILANCIATURA STANDARD È ESEGUITA CON MEZZA CHIAVETTA
I motori rettangolari della serie C85/90 2DB heavy load sono principalmente utilizzati su macchine squadratrici e tenonatrici, ovvero dove sia richiesta un’elevata robustezza e precisione.
Grazie al doppio cuscinetto a contatto obliquo sul lato mandrino sono adatti per un carico di tipo assiale. Il doppio cuscinetto posteriore garantisce inoltre un’ottima resistenza ai carichi radiali.
Scheda Tecnica
Grandezze:
???
Potenze:
???
Polarità:
???
Coppia trasmissibile:
???
Potenza trasmissibile:
???
Rapporti di trasmissione:
???
Configurazione lato di uscita:
???
Statore: asincrono trifase con isolamento in classe F
Forma costruttiva: Chiusa con carcassa ottenuta da profilo di alluminio estruso.
I motori rettangolari della serie C71/80 uniscono ad un ingombro radiale limitato elevati valori di potenza. Facilmente integrabili all’interno di svariate tipologie di macchine grazie alle dimensioni ridotte ed alla semplicità di ancoraggio che la forma costruttiva consente vengono utilizzati con successo su macchine per la lavorazione del legno quali levigatrici (tipo ST), seghe (tipo BT) e laddove sia richiesto un motore compatto, potente e di elevata qualità.
Scheda Tecnica
Grandezze:
????
Potenze:
???
Polarità:
???
Coppia trasmissibile:
???
Potenza trasmissibile:
???
Rapporti di trasmissione:
???
Configurazione lato di uscita:
???
FORMA COSTRUTTIVA: CHIUSA CON CARCASSA OTTENUTA DA PROFILO DI ALLUMINIO ESTRUSO.
VENTILAZIONE: ESTERNA TRAMITE VENTOLA
BILANCIATURA: LA BILANCIATURA STANDARD È ESEGUITA CON MEZZA CHIAVETTA
Gli elettromandrini sono stati progettati per sviluppare elevate velocità e potenze unite ad un ingombro limitato. I modelli standard operano tra 1400 rpm e 24000 rpm. Le potenze disponibili variano tra 0.22 kW e 11 kW. Queste caratteristiche li rendono ideali per l’impiego su macchine per la lavorazione del legno, delle leghe di alluminio e delle materie plastiche. Gli elettromandrini vengono impiegati prevalentemente nel settore delle macchine CNC routers, delle foratrici, delle sbavatrici, degli impianti automatici per la costruzione dei serramenti in PVC o alluminio, dell’automazione in generale (Elettromandrino montato direttamente su robot antropomorfo). Per le loro caratteristiche costruttive gli elettromandrini sopportano un carico di tipo assiale, radiale o misto. Gli elettromandrini sono protetti contro l’ingresso di contaminanti secchi quali segatura, trucioli di alluminio, trucioli di PVC. Se la lavorazione genera polveri ultrasottili (materiali epossidici, carbonio e simili) o laddove siano presenti lubrificanti liquidi sotto forma di getti o nebbie, e strettamente necessario utilizzare gli elettromandrini pressurizzati.
Scheda Tecnica
Statore:
Asincrono trifase con isolamento in classe F
Rotore:
Pressofuso a gabbia di scoiattolo
Forma costruttiva:
Chiusa con carcassa ottenuta da profilo di alluminio estruso
Ventilazione:
Esterna tramite ventola calettata all’albero
Protezione:
IP54
Equilibratura:
Eseguita secondo le norme ISO 1940: grado di equilibratura standard 2,5. Per applicazioni speciali è possibile fornire motori equilibrati con gradi inferiori
FORMA COSTRUTTIVA: CHIUSA CON CARCASSA OTTENUTA DA PROFILO DI ALLUMINIO ESTRUSO.
VENTILAZIONE: ESTERNA TRAMITE VENTOLA
BILANCIATURA: LA BILANCIATURA STANDARD È ESEGUITA CON MEZZA CHIAVETTA
Il servizio di personalizzazione del prodotto nasce come risposta ad un bisogno specifico che ciascun cliente normalmente manifesta in fase di acquisto ... Leggi tutto »
Assemblaggi
Nell’intento di offrire ai propri clienti un servizio quanto più personalizzato, oltre ad una selezionata fornitura di componenti elettromeccanici di alta qualità ... Leggi tutto »
Assistenza
presto online tutte le specifiche dell'assistenza Mototecnica ... Leggi tutto »